Uno strumento al servzio della prevenzione per la Lilt Siena grazie ai fondi raccolti durante il Gran premio dei Go Kart 2023-Nel ricordo di Brio.

Si tratta di un nuovo impianto endoscopico che verrà usato nei reparti di Ginecologia e di Urolologia, grazie alla donazione ricevuta a seguito dell’evento, come raccontato da Stefano Berrettini, patron della manifestazione.

Ancora una volta la sfida solidale tra fantini, dirigenti di contrada, barbareschi e presidenti di società sui go kart, fa registrare un grande successo in attesa di festeggiare nel 2024 il traguardo dei 10 anni.

Dal 18 al 26 novembre le Associazioni LILT aderenti all’iniziativa puntano i riflettori sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile e invitano a sottoporsi alle visite di controllo

Durante il mese di novembre, periodo dell’anno dedicato alla prevenzione dei tumori maschili, la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – promuove la campagna di sensibilizzazione focalizzata sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile.

Quest’anno l’iniziativa Nastro Blu – LILT for Men è in programma dal 18 al 26 novembre, per incentivare le visite di controllo presso gli ambulatori LILT distribuiti su tutto il territorio nazionale e diffondere conoscenza su queste patologie attraverso la distribuzione dell’opuscolo informativo: una pubblicazione nella quale vengono forniti approfondimenti sulle neoplasie “esclusivamente” maschili, come il tumore della prostata, il tumore al testicolo ed il carcinoma del pene.

Sul tema dell’autoesame la campagna 2023 vuole accendere i riflettori. Grazie al recente protocollo di intesa tra LILT e la Federazione Italiana Rugby, i giocatori della Nazionale Italiana Rugby Michele Lamaro, Federico Ruzza e Giacomo Nicotera hanno prestato il loro volto per mettere in luce il valore della prevenzione, invitando tutti gli uomini a scendere in campo con loro ed effettuare visite di controllo.

Il supporto della FIR e il coinvolgimento di questi tre giovani sportivi, che si fanno veicolo di un messaggio così importante verso i propri coetanei, afferma il Presidente Nazionale LILT Prof. Francesco Schittulli, non può che renderci fieri del lavoro di educazione alla salute che stiamo portando avanti da oltre cento anni. La prevenzione e la diagnosi precoce oggi guariscono oltre il 65% dei casi di cancro e intensificando le campagne di sensibilizzazione potremmo arrivare già oggi a una guaribilità superiore all’85%.»

«Come Presidente della Federazione sono sempre felice di vedere le atlete e gli atleti delle nostre Nazionali impegnati nel ruolo di testimonial di importanti campagne sociali. Come medico, sono doppiamente entusiasta della collaborazione tra FIR e LILT per sensibilizzare ragazzi e uomini di tutte le età ad un tema come quello della prevenzione dai tumori genitali maschili. Novembre è il mese della prevenzione e il rugby italiano, con i suoi Azzurri, è impegnato a fare la propria parte al fianco della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori» ha commentato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.

Fonte: LILT

 

Presentata la collaborazione. Gaia Tancredi: “Siamo molto felici, gli atleti sono ottimi testimonial”. Angelaccio: “Sentiamo l’esigenza di essere punto di riferimento per messaggi positivi”

La Lilt e la Emma Villas Siena attivano una partnership che ha risvolti sociali e sanitari. La collaborazione tra le due realtà è stata presentata questo pomeriggio proprio nella sede della Lilt, dove si sono recati i due giocatori del team senese Alessio Tallone e Mathia Ivanov insieme al direttore marketing e commerciale del club, Vittorio Angelaccio.

I pallavolisti hanno nell’occasione effettuato, con la dottoressa Benedetta Martini, uno screening con un controllo dei nei. Tra la Lilt e la Emma Villas nasce una partnership che porterà la società pallavolistica senese a essere testimonial delle varie campagne di prevenzione che saranno realizzate dalla realtà medica e sanitaria, a partire dal Percorso azzurro che riguarda la prevenzione negli uomini da forme tumorali, e con il progetto “Prevenire è vita” che la Lilt ogni anno realizza nelle scuole del territorio. La vicinanza tra le due realtà sarà sancita e suggellata anche dal fatto che il logo della Lilt comparirà sulle maglie delle squadre del settore giovanile di Emma Villas Siena.

È la prima volta che la Lilt dà vita a un ampio progetto di questo tipo con una realtà sportiva del territorio senese. Commenta la presidente della Lilt di Siena, Gaia Tancredi: “Questa partnership ha un grande risvolto sociale, sanitario e preventivo. Noi raccontiamo il corretto stile di vita, e questo concetto passa ovviamente anche attraverso lo sport. Gli atleti sono sempre ottimi testimonial, siamo molto felici di attivare questa collaborazione. Tra poco sarà il momento del Percorso azzurro, dedicato alla prevenzione tumorale negli uomini, e daremo vita al nostro consueto tour nelle scuole per parlare di prevenzione”.

“Siamo molto felici di essere qui alla Lilt a parlare di salute e di prevenzione – sono le parole di Vittorio Angelaccio, direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena. – Come club sportivo sentiamo l’esigenza e la necessità di essere anche un punto di riferimento per azioni di tipo sociale. E per fare, come in questo caso, opera di sensibilizzazione relativamente a temi cruciali come quello della prevenzione, che deve partire dai giovani. La nostra squadra e il nostro settore giovanile sono coinvolti in questa collaborazione, noi saremo parte attiva nelle campagne di prevenzione della Lilt”.

“Parliamo di benessere personale e siamo qui per lanciare un messaggio – è il commento dello schiacciatore della Emma Villas Siena, Alessio Tallone. – Prevenire è meglio che curare, e siamo contenti che la società sia attiva anche su tematiche tanto rilevanti come quelle mediche”.

“Anche da giovani dobbiamo pensare alla prevenzione e alla salute – afferma il centrale del team senese, Mathia Ivanov. – È importante essere qui oggi, siamo felici di dare vita a questa partnership e speriamo che il messaggio che lanciamo arrivi a tante persone e a tanti ragazzi”.

Fonte: Emma Villas Siena

Un ingresso eccellente nella grande famiglia Lilt Siena. Il Dottor Paolo Salari sarà a disposizione per visite ortopediche e consulenze per protesi.

Il dottor Salari, specialista ortopedico della  Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze, è uno dei chirurghi italiani più esperti nella impianto di protesi di anca e ginocchio e tratta tutte le patologie dell’apparato locomotore.

Si terrà sabato 7 ottobre 2023 la prima Festa Associazioni Provinciali LILT Regione Toscana. L’appuntamento è a Torre del Lago (LU) con tante attività proposte dalle Associazioni Provinciali LILT regionali a partire dalle ore 10 presso il Teatro Puccini.

Tra le attività, insieme a iniziative legate all’imprgno delle diverse Lilt toscane, anche tornei di dragon boat e baskin (il basket inclusivo), camminate, uno spettacolo teatrale, esperti che affrontano temi legati all’oncologia e stand informativi sui servizi Lega Tumori.

Alle ore 15.00 la Presidente della Lilt Siena Gaia Tancredi modererà l’iniziativa “I 100 anni della LILT Nazionale ei 90 della LILT di Firenze” intervistando Francesco Schittulli, Presidente nazionale LILT e Alexander Peirano, Presidente AP LILT Firenze.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

FESTA LILT REGIONE TOSCANA

 

Il nuovo direttore sanitario della Lilt di Siena è il neurochirurgo Sandro Carletti. Il noto professionista sara’ al fianco della presidente Gaia Tancredi per incentivate ulteriormente il ventaglio dei servizi sanitari che saranno a disposizione della comunita’ senese, all’interno del centro di prevenzione oncologica di viale Europa 15 a Siena.

“Sono onorato di assumere questo ruolo – ha affermato il nuovo ds di Lilt SienaSono a disposizione del centro e di tutti i medici che operano al suo interno. Con la presidente Gaia Tancredi che e’ l’anima della Lilt, siamo molto in sintonia e costruiremo nuovi importanti progetti che mirano alla prevenzione dei tumori”.

 

Il Nuovo direttore sanitario Sandro Carletti nella sede Lilt senese

 

 

Fonte: Lilt Siena

Si correranno domenica 17 settembre 2023 il 3° Gran Premio di Monticiano e il Memorial Franco Nobile, una giornata di corse in cui la Lilt di Siena è per la seconda volta al fianco dell’Associazione Proprietari Allenatori Allevatori cavalli da Palio e del Comune di Monticiano.

Tutto il ricavato dell’iniziativa andrà sostegno delle attività di prevenzione Lilt Siena, grazie alla generosità dell’Associazione e grazie all’amministrazione e alla comunità tutta di Monticiano, da sempre molto vicine alla famiglia della Lega italiana per la lotta contro i tumori di Siena.

Gaia Tancredi, Presidente della Lilt senese e Osvaldo Costa, rappresentante dell’Associazione Proprietari Allenatori Allevatori cavalli, presentano nel servizio video di Canale 3 Toscana l’iniziativa solidale.

Il servizio video di C3TNews sull’inaugurazione dell’area pediatrica intitolata a Leonardo Fronzaroli “Percorso Leonardo” alla presenza della Presidente della Lilt Siena, Gaia Tancredi, della moglie di Leonardo, Chiara, e dei loro figli Duccio e Giulia e delle dottoresse pediatre Erika Paladini e Ilaria Zollino che faranno parte di questo progetto.

Si tratta di un servizio rivolto alle famiglie per i bisogni dei più piccoli, dai neonati ai ragazzi adolescenti, dalle visite generiche alle visite specialistiche, fino alla nutrizione e ai disturbi alimentari, oltre alle consulenze sull’obesità.

Le visite dell’area Pediatrica arriva alla sede della Lilt Siena, in viale Eruropa 15:

  • Visita pediatrica generale
  • Visita pediatrica di controllo
    Tampone Streptococco
  • Stick urine
  • Consulenza nutrizionale
    In gravidanza
    In allattamento
    In età pediatrica
  • Valutazione e trattamento obesità
  • Disturbi alimentari
  • Visite allergologiche

 

Il centro Lilt di Siena viene dotato per la prima volta di un’area Pediatrica a favore dei piccoli pazienti. È un servizio rivolto alle famiglie per i bisogni dei più piccoli, dai neonati ai ragazzi adolescenti, grazie alle competenze delle Dottoresse Erika Paladini e Ilaria Zollino. Dalle visite generiche alle visite specialistiche, fino alla nutrizione e ai disturbi alimentari, oltre alle consulenze sull’obesità.

Le visite dell’area Pediatrica arriva alla sede della Lilt Siena, in viale Eruropa 15:

  • Visita pediatrica generale
  • Visita pediatrica di controllo
    Tampone Streptococco
  • Stick urine
  • Consulenza nutrizionale
    In gravidanza
    In allattamento
    In età pediatrica
  • Valutazione e trattamento obesità
  • Disturbi alimentari
  • Visite allergologiche

Ho accolto con grande affetto la richiesta della signora Fronzaroli e mi sono attivata immediatamente affinchè anche i piccoli senesi, dai neonati agli adolescenti, potessero avere una risposta preventiva efficace, attraverso il nostro centro Lilt di viale Europa, nel ricordo di una persona che ha combattuto contro una malattia neoplastica purtroppo inesorabile e che aveva a cuore la salute e il benessere di tutti i bambini – spiega Gaia Tancredi presidente della Lilt di Siena – Il servizio pediatrico intitolato a Leonardo potrà contare su due professioniste di grande valore che oltre ad assicurare competenza su molte specialistiche, stanno dimostrando una grande sensibilità verso il loro lavoro e i bisogni delle famiglie. A settembre inaugureremo con una cerimonia il nuovo servizio pediatrico, con l’intento di promuovere, insieme alla famiglia di Leonardo, la prevenzione delle malattie tumorali e il benessere nelle nuove generazioni, mettendo in pratica i migliori stili di vita”.

 

Leonardo Fronzaroli con la sua famiglia

Fonte: Lilt Siena

Dal 18 maggio 2023 le visite specialistiche del centro di prevenzione Lilt senese di Viale Europa si arricchiscono con la presenza della Dottoressa Erika Paladini, pediatra e allergologa, esperta di Allergologia pediatrica.

Una nuova specialistica dedicata ai minori tra 0 e 18 anni che presentano manisfestazioni allergologiche, dall’oculorinite allergica all’asma allergico, da quella alimentare a quelle collegate a farmaci e al agli insetti imenotteri.

 

Fonte: Lilt Siena